IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it la-violenza-di-genere-al-centro-del-dibattito-social-nel-2023-n1654 001 codereitalia it la-violenza-di-genere-al-centro-del-dibattito-social-nel-2023-n1654 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Fotogallery
codereitalia it la-violenza-di-genere-al-centro-del-dibattito-social-nel-2023-n1654 003

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

23/11/2023
  • Da gennaio a novembre più interesse per i femminicidi che per i cambiamenti climatici e immigrazione
  • Il caso dell’omicidio di Giulia Cecchettin ha generato 16 milioni di interazioni in una settimana
  • Il sentiment negativo degli utenti e le parole chiave più utilizzate
 
Roma, 23 novembre 2023. Dall’inizio del 2023, sono 105 i casi di femminicidio registrati in Italia: un numero enorme che preoccupa l’opinione pubblica. Una ricerca di SocialCom, condotta con l’ausilio della piattaforma SocialData e fortemente voluta da Codere Italia - nell’ambito del suo progetto “Innamòrati di Te” –, ha analizzato le conversazioni relative a questo tema.
 
Dal 1° gennaio al 20 novembre 2023, le menzioni del tema su web e social network sono state oltre 852 mila ed hanno generato oltre 120 milioni di interazioni. Lo studio ha inoltre messo a confronto le menzioni e le interazioni sul tema femminicidi con altri temi critici come l’immigrazione (638 mila menzioni e 38 milioni di interazioni), i cambiamenti climatici (311 mila menzioni e 73 milioni di interazioni), le discriminazioni e il razzismo (310 mila menzioni e 59 milioni di interazioni), i furti e le rapine (268 mila menzioni e 35 milioni di interazioni) e la sicurezza sul lavoro (88 mila menzioni e 15 milioni di interazioni).
 
Nella ricerca viene evidenziato come il sentiment degli utenti sia prevalentemente negativo (84%) e i principali commenti e reazioni riguardino emozioni avverse come la rabbia, la tristezza, la preoccupazione e lo sgomento. In generale, si registra un notevole interesse della rete che si ritrova a commentare e reagire alle notizie che si susseguono sui casi dell’attualità.
 
Lo studio evidenzia anche quelli che sono stati i casi che nel corso dei mesi hanno generato la maggior attenzione mediatica: Giulia Tramontano, morta a causa delle 37 ferite inferte dal compagno Alessandro Impagnatiello, è il caso che ha generato il maggior numero di menzioni (18 mila) e di interazioni (16 milioni) su web e social network. L’ultimo caso, l’omicidio di Giulia Cecchettin, ha generato oltre 7,9 mila menzioni e 16,4 milioni di interazioni.
 
Le parole più utilizzate nelle conversazioni indicano una forte attenzione nel cercare soluzioni a questo problema diventato ormai centrale anche nell’opinione pubblica. Termini come “cambiare”, “fermare”, “denunciare” e “raccontare” si riferiscono alle speranze espresse dalla rete, nei confronti di una società che deve trovare il modo per bloccare sul nascere questo tipo di episodi drammatici.
 
“Questi dati sono la dimostrazione che la rete, se correttamente utilizzata, può essere uno strumento fondamentale di educazione e informazione, commenta Imma Romano, Direttrice Relazioni Istituzionali e Comunicazione di Codere Italia, multinazionale del gioco legale da sempre impegnata nella sensibilizzazione dei temi legati alla violenza sulle donne. L’indagine dimostra come la società civile sia pronta a condannare e stigmatizzare comportamenti violenti, discriminatori e vessatori e come sia una ridottissima minoranza a non riconoscere i valori dell’uguaglianza, dell’inclusione e del rispetto. Purtroppo, però il processo culturale che ci porterà verso il raggiungimento di una totale consapevolezza è ancora lungo e accidentato. La rete può essere un validissimo supporto”.

Scarica qui la ricerca

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it la-violenza-di-genere-al-centro-del-dibattito-social-nel-2023-n1654 005 codereitalia it la-violenza-di-genere-al-centro-del-dibattito-social-nel-2023-n1654 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016